Chi siamo

 A.P.S. SPAZIO 3 

Spazio3 nasce nel 2016 grazie a un team di professionisti con la volontà di creare uno spazio aperto a persone, idee, pensieri, passioni e opportunità. Spazio3 persegue finalità di utilità sociale, culturale, ricreative attraverso attività di istruzione, educazione, formazione, intrattenimento, promozione del territorio e centro di vita associativa.  La prima finalità è offrire opportunità di crescita e interpretazione alla persona e alla comunità sostenendo e affiancando in particolare bambini e ragazzi attraverso attività di doposcuola, laboratori, corsi e attività volte al supporto delle famiglie. Ma offre anche opportunità di formazione e aggiornamento professionale per adulti, attività ricreative, sociali e aggregative.

Dal 2016 Spazio3 è una sede formativa, accreditata presso la Regione Toscana, per la Società Athena Formazione Srl di Montevarchi.

Dal 2017 è convenzionata con l’Università degli Studi di Siena per l’attivazione di tirocini e orientamento.

Dal 2019 è sede accreditata esami del Trinity College.

In questi anni Spazio3 ha attivato inoltre molti progetti di valore per la comunità locale grazie anche a numerosi Bandi vinti presso Enti Pubblici e Privati (Regione Toscana, Ministeri, Ente Cassa di Risparmio, ecc.) e alle periodiche attività di raccolta fondi presso attori locali che negli anni con generosità hanno supportato l’impegno di Spazio3 per costruire una cultura sociale inclusiva (soprattutto di bambini e ragazzi svantaggiati) e portare servizi e opportunità per la comunità locale, utili allo sviluppo sociale e umano del territorio.

 

I servizi che offre l’Associazione sono molteplici, di seguito i principali:

  • Attività di doposcuola per classi elementari e medie
  • Servizio di ripetizioni individuali e di gruppo
  • Servizio di aiuto svolgimento compiti
  • Programmi specifici per bambini con difficoltà di apprendimento (DSA, BES, ADHD)
  • Preparazione ad esami scolastici e universitari
  • Laboratori didattico-ricreativi
  • Attività di educazione ambientale
  • Formazione obbligatoria e riconosciuta
  • Corsi di lingue  e di informatica per grandi e piccini
  • Promozione e conoscenza del territorio
  • “Spazio ascolto”